Il mio percorso professionale

Il mio curriculum non è particolarmente lineare, ma anche per questo più variato e comprensivo. Dopo essermi laureato in filosofia, ho cominciato a lavorare come educatore, in questo ambito sono venuto per la prima volta in contatto con la psichiatria e con il movimento antipsichiatrico.

Successivamente ho preso anche la laurea in Scienze dell’ Educazione, questa mi ha portato però a lavorare nella ricerca medico-sociale, con diversi progetti anche a livello internazionale nell’ambito della salute mentale di giovani ed adulti.

Tramite questo lavoro ho anche potuto prendere il dottorato in Sociologia. Nella mia tesi di dottorato ho presentato la mia ricerca sui meccanismi di trasmissione intergenerazionale delle caratteristiche di classe sociale, con il relativo influsso sulla salute, mentale e generale. (V.Pubblicazioni).

Ad un certo punto ho sentito il bisogno di muovermi verso qualcosa di decisamente nuovo, ho studiato Medicina e mi sono specializzato in Psichiatria e Psicoterapie. Questo ha anche significato l’ integrazione sotto un unico cappello di molte mie esperienze passate.

La mia esperienza successiva in psichiatria si è svolta intanto presso la Hardtwaldklinik in Bad Zwesten, che segue ancora in parte una tradizione gestaltica. Poi mi sono spostato alla clinica psichiatrica del Theodor-Wenzel-Werk e lì ho svolto anche il mio anno in Neurologia. L ́ultimo anno prima della specializzazione ho lavorato nei servizi psichiatrici territoriali (Sozialpsychiatrischer Dienst) a Neukölln. Tra le altre occupazioni lavoro come didatta presso la scuola per terapeuti Gestalt Istituto In-Kontakt.

Rispetto alla mia formazione in Terapia della Gestalt.

Il primo incontro con la Terapia della Gestalt l’ho avuto all’ età di 24 anni, quando ho lavorato come educatore in un progetto terapeutico all’ ex Manicomio di Collegno, che si inseriva nell’ambito della filosofia e dei metodi post-basagliani. Sono venuto allora in contatto con la psichiatra Jole Ballarini, che per prima mi ha introdotto alla Gestalt, dando alla mia vita una nuova prospettiva.
Il centro della mia formazione è stato il training quadriennale in Terapia delle Gestalt presso l’Istituto che ora si chiama „Scuola Gestalt di Torino“. Qui ho imparato soprattutto da Mariano Pizzimenti, che dirigeva e dirige la scuola, un ruolo molto importante hanno avuto anche Hilda Courtney e Sandra Pentenero. Presso quest ́ultima ho anche imparato la meditazione e il lavoro simbolico secondo la prospettiva jungiana e fenomenologica.

Importanti per la mia formazione sono stati anche Diego Iracà e, in Germania, Lotte Hartmann-Kottek, Nessim Behar-Kremer e Jan-Claas Beermann.

Oltre a questo ho seguito seminari Bio- e Core-Energetica.

Grazie ai diversi contributi alla mia formazione credo di potermi avvicinare al disagio e alla sofferenza mentale secondo plurimi approcci, cosa per me importante per meglio comprendere l’ essere umano che mi sta davanti e poterlo con questo aiutare. Tra le altre cose vedo il „problema“ psichico come una possibilità di svilupparsi oltre come essere umano, anche se questo spesso è difficile da vedere quando si è nella profondità della sofferenza. Il mio proposito è comunque quello di aiutare la persona ad uscire da questa profondità ed accompagnarla nell’ulteriore sviluppo del suo Sé. Apprezzo anche molto la possibilità di accompagnare le persone nei processi di sviluppo individuale, non necessariamente partendo da uno specifico problema, ma con la volontà di conoscersi e crescere, approfondendo o sviluppando la loro filosofia di vita individuale. La supervisione per terapeuti ed educatori può anche contribuire a questo aspetto.

Sono membro delle seguenti società scientifiche:

Berliner Gesellschaft für Psychiatrie und Neurologie (BGPN)
Deutsche Gesellschaft für Psychiatrie und Psychotherapie, Psychosomatik und Nervenheilkunde (DGPPN)
Deutscher Dachverband GESTALTTHERAPIE für approbierte Psychotherapeut*innen (DDGAP)
EAGT – European Association for Gestalt Therapy www.eagt.org

Top

Specialista in psichiatria e psicoterapia Sociologo (PhD), educatore, supervisore

Se hai bisogno di metterti in contatto con il Dr. Alessio Zambon

Dr. Alessio Zambon
Ärztlicher Psychotherapeut
Gleimstr. 37
10437 Berlin
(C/o In-Kontakt, Inst. für Gestalttherapie)

Drag Watch video View Discover